ALKEMIA IN LIBANO !! 
TRE MODENESI NELLA DELEGAZIONE ITALIANA IN PARTENZA PER IL LIBANO
Sono ormai alcuni anni che una delegazione italiana
si reca in Libano per commemorare l’eccidio di Sabra e Chatila.
Tale delegazione si muoverà
sul territorio libanese, nei campi profughi del sud, in coordinamento con Ong
palestinesi e arabe in Libano, con il direttore del quotidiano progressista
libanese Talal Salman e con le autorità locali del comune di Gobheiri (il
municipio di Beirut nel cui territorio si trova il campo di Chatila).
A differenza degli anni
passati, la delegazione, che si recherà in quei territori dal 11 al 17
settembre prossimo, avrà non solo il compito di commemorare l’eccidio, ma anche
di verificare quanto avvenuto in Libano, dopo l’offensiva israeliana.
Alla delegazione nazionale
composta da 25 persone, parteciperanno anche tre modenesi:
Goretta Bonacorsi – Gruppo
Palestina del “Forum sociale di Modena”.
Novara Flavio Costantino Mario – Giornalista,
Direttore e tra i fondatori del periodico on-line d’informazione e cultura “Alkemia.com”.
Mirca Garuti - Gruppo Palestina del “Forum sociale
di Modena”, collaboratrice del periodico on-line d’informazione e cultura “Alkemia.com” e della pubblicazione “Modena Comune Multiplo”.

La decisione di partecipare a questa delegazione
nasce dalla necessità di promuovere, per non dimenticare, quanto avvenuto
durante l’eccidio del 1982 e per chiedere che sia resa giustizia alle vittime.
Bisogna che l’opinione pubblica non dimentichi la tragica situazione
dei profughi palestinesi in Libano anche perché quanto sta avvenendo oggi,
evidenzia ancor più il tentativo di rendere instabile la situazione geopolitica
di quell’area del mondo.E’ indispensabile, se si vuole
arrivare ad una vera pace, che vengano
riconosciuti i loro diritti per quanto riguarda il lavoro, la proprietà
immobiliare, la sanità e l’istruzione.
Il programma del viaggio
prevede la visita ai campi profughi palestinesi (Beirut, Tripoli, Sidone, Valle della Beqaa) per esprimere
solidarietà ai rifugiati e ai parenti delle vittime dell’eccidio del 1982 e
dell’ultimo evento bellico.
Anche quest’anno
infatti, saranno depositato dei fiori nel giorno dell’anniversario della
strage, alla fossa comune all’ingresso del campo di Chatila con le Ong
palestinesi, i rappresentanti del comune di Ghobeiry, le forze politiche
palestinesi e libanesi della periferia.
Ascolta o scarica la Conferenza stampa